/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani l'Università di Udine presenta Fondazione Maseri

Domani l'Università di Udine presenta Fondazione Maseri

A Villa Florio Maseri, Persereano. Attuerà volontà testamentarie

TRIESTE, 26 maggio 2024, 20:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà presentata domani la Fondazione Attilio Maseri, intitolata al cardiologo friulano di fama internazionale e grande filantropo scomparso scomparso il 3 settembre 2021 all'età di 85 anni, del quale attuerà le volontà testamentarie. Una cerimonia è stata fissata dall'Università di Udine per domattina (ore 11) a Villa Florio Maseri a Persereano di Pavia di Udine, nel corso della quale saranno indicati gli organi direttivi della Fondazione e gli scopi che si prefigge di raggiunge.
    Il patrimonio di Attilio Maseri, come da sue volontà testamentarie, appunto, ha come eredi universali per metà le cardiologie delle aziende sanitarie universitarie del Friuli centrale e Giuliano Isontina e per l'altra metà l'Università degli Studi di Udine.
    Sono previsti domani, tra gli altri, gli interventi del rettore dell'Università di Udine, Roberto Pinton; della presidente della Fondazione, Cristiana Compagno, del presidente del Comitato dei sostenitori della Fondazione, ambasciatore Antonio Zanardi Landi; interverranno anche il coordinatore della ricerca cardiologica prevista da Attilio Maseri nel suo lascito, il professore Gianfranco Sinagra, Ordinario di Cardiologia e Direttore del Dipartimento Cardiovascolare e del Progetto di Cardiologia Molecolare e Traslazionale presso ASUGI e Università di Trieste, e la assessora regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia, Alessia Rosolen.
    Attilio Maseri aveva già donato nel 2018 alla stessa Università di Udine il Palazzo Antonini, opera di Andrea Palladio, e nel 2013 aveva la Biblioteca Florio, composta di 13 mila volumi con preziosi manoscritti del '300 e del '400.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza