/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'No alla privatizzazione delle Poste', presidio a Trieste (2)

'No alla privatizzazione delle Poste', presidio a Trieste (2)

Mobilitazione dei sindacati davanti alla Prefettura

TRIESTE, 24 maggio 2024, 22:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una presidio di protesta è stato promosso oggi davanti alla Prefettura di Trieste da parte dei sindacati contro l'ipotesi di cessione di ulteriori quote di Poste italiane. Esposto anche uno striscione, con lo slogan "no alla privatizzazione".
    Il presidio è stato organizzato dalle segreterie regionali del Friuli Venezia Giulia di Slp Cisl, Slc Cgil, Uiposte e Failp Cisal.
    "Il percorso di mobilitazione è unitario - ha spiegato il segretario della Slp Cisl Fvg, Gianfranco Parziale - attuato in tutta Italia per scongiurare l'ipotesi, paventata dal governo, di privatizzare un'ulteriore quota di Poste italiane, facendo sì che il controllo dell'azienda passi da un controllo pubblico a uno prettamente privato. Questo ci preoccupa molto, perché è a rischio la mission storica della nostra azienda, la funzione sociale, il presidio sul territorio e l'erogazione di servizi di pubblica utilità, come quello di recapito che storicamente l'azienda svolge nelle comunità. E la conseguenza - ha sottolineato - è anche una ricaduta sull'occupazione a livello nazionale e locale".
    Il Friuli Venezia Giulia, ha aggiunto, "è fatto di tanti comuni rurali, probabilmente un investitore poco si interesserebbe di garantire un presidio di un ufficio postale che diventa diseconomico. Noi vogliamo che l'azienda rimanga quella che è, floridissima dal punto di vista economico, anche grazie ai sacrifici dei lavoratori, che hanno accompagnato nel tempo i cambiamenti di Poste italiane".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza