/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Udine azioni coordinate per l'accoglienza dei minori stranieri

A Udine azioni coordinate per l'accoglienza dei minori stranieri

Incontro Comune-Prefettura getta basi progettualità complessiva

UDINE, 22 maggio 2024, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Una pluralità di interventi per affrontare in maniera coordinata la gestione dei minori stranieri non accompagnati presenti a Udine, con provvedimenti a lungo termine su più livelli e con la collaborazione di operatori, associazioni ed enti pubblici e privati. L'obiettivo è rafforzare l'accoglienza e la formazione dei minori e garantire nel contempo la sicurezza ai cittadini, anche a fronte del ripetersi in città di episodi che hanno causato disagi, con protagonisti i minori. Sono le linee operative emerse durante un incontro in Prefettura a Udine, alla presenza, tra gli altri, del prefetto Domenico Lione, del questore Alfredo D'Agostino, dell'assessore comunale all'Equità Sociale, Stefano Gasparin.
    Sono state quindi evidenziate la necessità di "rispondere all'esigenza di formazione scolastica e professionale, agevolando i giovani nell'apprendimento dell'italiano e in seguito di un mestiere" e di coinvolgere "altri enti come l'Azienda sanitaria o uffici esterni preposti alla gestione dei minorenni per inserire i giovani in programmi su misura", e di gestire "la prima accoglienza con una regia coordinata e unitaria". "Stiamo lavorando in sinergia con tutti gli attori in campo per avviare una serie di interventi strutturali per l'accoglienza dei minori non accompagnati - ha commentato Lione -, ossia interventi coordinati che comportano la cooperazione tra più istituzioni ed enti pubblici e privati per una progettualità complessiva". "Un incontro utile - ha detto Gasparin - e ora lavoreremo insieme per dare un supporto concreto e rafforzare gli interventi per l'accompagnamento e l'educazione di ragazzi che hanno grandi difficoltà e le reazioni che hanno le vediamo ogni giorno sulle strade. E' una realtà strutturale che va affrontata intensificando le forze per dare ai cittadini la sicurezza e ai ragazzi la possibilità di vivere in una realtà tranquilla e sicura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza