/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Fatto a mano", mostra di case in legno frutto di creatività

"Fatto a mano", mostra di case in legno frutto di creatività

Iniziativa di 'Progetto riabilitazione' che si occupa di autismo

TRIESTE, 21 maggio 2024, 09:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si inaugura questo pomeriggio "Fatto a mano", una exhibition dell'associazione 'Progetto riabilitazione Odv' che si occupa di disordini dello spettro autistico e del neurosviluppo. La mostra è allestita alla Galleria Rossoni (fino al 31 maggio) ed è composta di lavori frutto di creatività, di destrezza manuale e di progettazione in cui le case e le composizioni di case formano città a dimensione orizzontale. Un progetto che simboleggia prospettive ideali e perfino un nuovo senso della vita disubbidendo all'ideologia della discriminazione per proporre forme di appartenenza sociale e di inclusione.
    Come spiega la presidente della onlus, Antonella Zadini, la mostra è il risultato di un lavoro "realizzato nel laboratorio del legno dove si opera per sviluppare la capacità di seguire un percorso di programmazione che inizia con la scelta di un materiale, in questo caso il legno, la creazione di un elemento che sommato ad altri realizza un oggetto reale o fantastico, la scelta dei colori e degli elementi decorativi". L'obiettivo è far emergere "la capacità di formulare un progetto e di portarlo a termine, che si tratti di un treno, un aereo, un castello fantastico o, appunto, una casa", spiega Zadini.
    L'associazione Progetto riabilitazione odv fornisce servizi terapeutici, educativi e ludici a bambini, ragazzi e giovani adulti. La sua attività è svolta in collaborazione con Regione Fvg, Asugi, Comune di Trieste e con il contributo di enti benefici e donatori privati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza