/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cisl Fvg, serve ente intermedio tra Comuni e Regione

Cisl Fvg, serve ente intermedio tra Comuni e Regione

Roberti,dopo Parlamento su Edr decideremo come costruire Regione

TRIESTE, 13 maggio 2024, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da una parte la riforma del comparto unico si è rivelata molto positiva, dall'altra i Comuni sono in grande stato di affaticamento, nella gestione dell'ordinario ma anche dello straordinario, basta vedere la gestione del Pnrr. È stato sottolineato stamani al convegno della Cisl Fvg "L'autonomia del Fvg: esperienze da valorizzare e necessità per il futuro" durante il quale il sindacato ha sollecitato la Regione, con un appello all'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, tra i relatori, per avviare in tempi brevissimi una riflessione sull'opportunità di istituire un ente intermedio tra Comuni e Regione.
    Una proposta che Roberti non ha bocciato, ricordando anzi, "dopo la cancellazione delle Province, il fallimento delle Uti" e l'iter parlamentare in corso sugli Edr, Enti di decentramento regionale per la cui approvazione occorrono ancora quattro passaggi tra Camera e Senato. "Non significa che dopo si tornerà alle Province ma, sfruttando le prerogative dell' autonomia, costruiremo un sistema" opportuno per le esigenze della regione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza