/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Fvg, al via contributi per gli sport inclusivi

Regione Fvg, al via contributi per gli sport inclusivi

Per il bando sono stati stanziati 100mila euro

TRIESTE, 12 maggio 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta del vicegovernatore con delega alla Cultura e allo Sport, Mario Anzil, ha approvato il bando per la concessione di contributi per l'attività sportiva delle associazioni e società sportive senza fini di lucro del territorio regionale affiliate all'Ente italiano sport inclusivi (Eisi).
    La dotazione finanziaria disponibile è pari a 100mila euro per l'anno 2024 ma, come ha indicato l'assessore, "le risorse finanziarie potranno essere integrate mediante dotazioni aggiuntive per aumentare l'efficacia dell'azione".
    Possono beneficiare dei contributi - spiega una nota - le associazioni e società sportive senza fini di lucro e costituite da almeno un anno, affiliate all'Eisi, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, con sede operativa in Friuli Venezia Giulia. Sono finanziabili l'attività sportiva inclusiva svolta nell'ambito dell'attività istituzionale per attività di preparazione atletica e allenamenti; partecipazione a campionati, coppe e tornei regionali, nazionali e internazionali; attività sportiva di base.
    La misura dei contributi è stabilita nell'importo minimo di 5mila euro e massimo di 20mila euro concessi nella misura del 100% della spesa ammissibile ai soggetti che svolgono esclusivamente attività sportiva inclusiva e nella misura dell'80% della spesa ammissibile ai soggetti che svolgono attività sportiva inclusiva in maniera non prevalente.
    Le domande possono essere inviate online dalle 9 del prossimo 15 maggio fino alle 16 del 14 giugno 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza