/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferriera: definita ipotesi accordo sindacale, sigle divise

Ferriera

Ferriera: definita ipotesi accordo sindacale, sigle divise

Chiusura area a caldo entro il 1/2/2020. Prima referendum operai

TRIESTE, 24 dicembre 2019, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiusura dell'attività produttiva, smantellamento degli impianti e messa in sicurezza dell'area a caldo; rilancio dell'attività logistica, potenziamento dell'area a freddo; riconversione della centrale di produzione di energia elettrica. Sono questi i principali punti del piano industriale della Ferriera di Servola (Trieste) contenuti nell'accordo sindacale presentato ieri al Ministero dello Sviluppo economico dal gruppo Arvedi ai sindacati su cui i lavoratori saranno chiamati ad esprimersi con un referendum il 7 gennaio prossimo.
    Le operazioni di spegnimento dell'area a caldo inizieranno a partire dal 1 febbraio 2020 e il Gruppo, si legge nel documento, "conferma il proprio impegno per la ragionevole salvaguardia dei livelli occupazionali". Sul testo, propedeutico alla firma dell'Accordo di Programma, tuttavia, i sindacati non concordano.
    La Fiom-Cgil, infatti, ritiene che la bozza di accordo "non possa garantire la certezza della continuità occupazionale di tutti gli attuali addetti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza