/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Fedriga-Riccardi, ospedale Cattinara Trieste è salvo

Sanità

Sanità: Fedriga-Riccardi, ospedale Cattinara Trieste è salvo

Rizzani de Eccher subentrerà. Ripresa lavori a settembre

TRIESTE, 20 dicembre 2019, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Rizzani de Eccher ha dato la propria disponibilità a subentrare al contratto per la realizzazione dei lavori di completamento dell'ospedale triestino di Cattinara. Siamo riusciti a salvarlo. C'era il rischio che Trieste perdesse il suo ospedale, punto di riferimento nell'ottica della nuova riforma sanitaria da poco approvata anche per Gorizia. Andremo avanti con i lavori che riprenderanno a settembre e se tutto andrà nel verso giusto, si concluderanno nel 2025". Lo hanno annunciato il presidente e il vicepresidente della Regione, Massimiliano Fedriga e Riccardo Riccardi nel corso di una conferenza stampa aperta dal Commissario straordinario dell'AsuiTs, Antonio Poggiana. Dal canto suo, Poggiana, si è detto "soddisfatto di potere dire che nel giro di 12 mesi siamo riusciti a riprendere una situazione molto complessa e a uscire dal pantano". L'appalto complessivo per la realizzazione degli interventi vale 140 milioni di euro, di cui 106 milioni di lavori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza