/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fincantieri: verso indagine Ue su acquisizione ex Stx

Fincantieri

Fincantieri: verso indagine Ue su acquisizione ex Stx

Domani scade prima fase esame, azienda non ha offerto rimedi

BRUXELLES, 29 ottobre 2019, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck

FINCANTIERI:CRESCIAMO A RITMI ACCELERATI,NIENTE PAURA FUTURO - RIPRODUZIONE RISERVATA

FINCANTIERI:CRESCIAMO A RITMI ACCELERATI,NIENTE PAURA FUTURO - RIPRODUZIONE RISERVATA
FINCANTIERI:CRESCIAMO A RITMI ACCELERATI,NIENTE PAURA FUTURO - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione Ue si avvia ad aprire un'indagine approfondita sull'acquisizione da parte di Fincantieri degli Chantiers de l'Atlantique (ex Stx).
    L'operazione è stata notificata il 25 settembre e domani scade la prima fase, quella entro cui le parti avrebbero dovuto offrire spontaneamente rimedi ai timori che l'antitrust aveva espresso già a gennaio, quando accettò di valutare il caso.
    Secondo quanto si apprende, nessun rimedio è stato offerto e quindi con tutta probabilità la Ue aprirà un'indagine formale.

 

Fincantieri ha "stigmatizzato la diffusione delle indiscrezioni sulla presunta decisione dell'Antitrust europeo di avviare una ulteriore fase di approfondimento, anche perché hanno determinato l'andamento negativo del titolo nel corso della giornata odierna", ed ha espresso "dissenso verso la predetta decisione, ove venisse confermata". Fincantieri ha spiegato in una nota il dissenso verso la predetta decisione, ove venisse confermata, "ancor più se motivata, come riportato, dalla riduzione da 'tre a due' dei player europei. In Europa, infatti, anche a seguito dell'operazione, sarebbero comunque presenti tre costruttori di navi da crociera rispetto ai quattro attuali", conclude la nota.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza