/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima:scomparsa ghiacciai del Canin, già effetto cambiamento

Clima

Clima:scomparsa ghiacciai del Canin, già effetto cambiamento

Arpa Fvg presenta relazione. Trieste con 120 notti calde l'anno

UDINE, 05 giugno 2019, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I ghiacciai del Monte Canin stanno scomparendo". Inoltre "il numero dei giorni molto caldi sono quasi raddoppiati rispetto agli anni '90". Gli effetti dei cambiamenti climatici "riguardano aspetti della nostra vita quotidiana che vengono toccati già qui e ora". Ma se non ci si conformerà subito all'accordo di Parigi, con una immediata e drastica limitazione delle emissioni di gas serra, in Fvg si avrà un numero sempre più elevato di giorni e notti bollenti.
    Sono gli esempi più lampanti dell'impatto che i cambiamenti climatici hanno e avranno sul Friuli Venezia Giulia portati da Federica Flapp, dell'Arpa Fvg-Osmer, nel corso della relazione tenuta oggi a Udine in occasione di un convegno dedicato ai "cambiamenti climatici in Friuli Venezia. Alla fine del secolo, a Pordenone, Gorizia e Udine, "le notti calde passeranno dalle 5-10 della metà degli anni '70 e '80 alle 70-80. I giorni caldi saliranno dai 20-30 ai 90-100". A Trieste le notti calde saranno oltre 120 e 70 i giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza