/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero clima: migliaia in piazza in Fvg

Sciopero clima

Sciopero clima: migliaia in piazza in Fvg

Da Udine a Pordenone a Trieste, serpentoni colorati per cambiare

TRIESTE, 15 marzo 2019, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliaia di persone sono scese oggi in piazza in Friuli Venezia Giulia in occasione dello sciopero globale per il clima. Oltre 3 mila persone tra cittadini e studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Udine e provincia, hanno preso parte questa mattina alla manifestazione "Sciopero della scuola contro i cambiamenti climatici", dando vita a un lungo corteo che si è snodato dal centro studi fino al cuore del capoluogo friulano, piazza Libertà. A Pordenone, invece, erano oltre 2 mila, per le strade, in prevalenza studenti. Il corteo è partito da piazza Venti Settembre e ha fatto alcune tappe durante le quali sono stati spiegati i motivi della protesta. Il lungo serpentone pacifico è giunto davanti al Municipio cittadino, dove il sindaco, Alessandro Ciriani, ha incontrato i manifestanti. A Trieste, infine, nel pomeriggio, erano centinaia in piazza Unità d'Italia con giochi, slogan e cartelli a tutela dell'ambiente: "Ci siamo rotti i polmoni", recitavano alcuni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza