/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Industria:concordato o cessione, futuro incerto per Principe

Industria

Industria:concordato o cessione, futuro incerto per Principe

Dopo denuncia famiglia Dukcevich ritiro istituto finanziario

TRIESTE, 30 dicembre 2018, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concordato in continuità (che non prevede necessariamente la cessazione della produzione) o cessione (parziale o totale) delle attività di sei stabilimenti sparsi tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia. Sarà lo staff di professionisti reclutato dalla famiglia proprietaria, i coniugi Mario e Sonia Dukcevich, a pronunciarsi, domani, sul futuro del gruppo alimentare - di cui fanno parte gli storici marchi Principe S.p.A. e King's SpA - che versa in una grave situazione finanziaria. Lo scorso 28 dicembre, la coppia aveva acquistato mezza pagina del quotidiano Il Sole 24ore per rivolgersi alla società e alla comunità finanziaria italiana, per denunciare il fatto che uno di 5 istituti bancari che avrebbero dovuto sostenere un "oculato piano industriale di crescita" si è ritirato facendo naufragare l'intera iniziativa. Allo stato, fa sapere il pool di esperti a cui è stato affidato l'incarico dai Dukcevich, non sono previsti fermi di produzione o blocchi della vendite.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza