/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Glossario

Glossario

06 maggio 2024, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

A

 
AFFLUENZA-ASTENSIONISMO

E' un po' la scommessa di questa tornata elettorale europea. Nel 2019 l’affluenza  media alle urne fu del 50,62% mentre per l'Italia fu del 54,50%. Anche per ridurre il rischio dell’astensionismo, per il voto per il nuovo europarlamento è partita una campagna sotto l'hashtag #useyourvote #usailtuovoto con iniziative in tutti gli Stati membri.

ALLEANZE

La cosiddetta ‘Maggioranza Ursula’ in carica dal 2019 è composta dai Socialisti e Democratici, dai liberali di Renew Europe e dai popolari del Partito Popolare europeo.

B

 
BILANCIO

A seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il Parlamento europeo condivide con il Consiglio il potere di decidere sull'intero bilancio annuale dell'Unione europea, sul quale ha l'ultima parola.

C

 
COMMISSIONI PARLAMENTARI

Per preparare il lavoro del Parlamento europeo in Aula, le deputate e i deputati si suddividono in commissioni permanenti, ciascuna delle quali specializzata in determinati settori. Vi sono attualmente 20 commissioni parlamentari, composte da un minimo di 25 a un massimo di 88 deputate e deputati. Ciascuna di esse ha una presidenza, un ufficio di presidenza e una segreteria. La composizione politica delle commissioni parlamentari rispecchia quella dell'Aula.

D

 
D’HONDT

Il metodo D'Hondt è l’equivalente europeo di ciò che il manuale Cencelli rappresenta per la politica italiana e tratta degli equilibri politici nella ripartizione degli incarichi più importanti all’interno delle istituzioni europee.

E

 
ECR

Il Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei, in inglese European Conservatives and Reformists Group, è un gruppo politico del Parlamento europeo creato il 22 giugno 2009 da partiti conservatori di destra e centro-destra che si dichiarano "eurorealisti” e antifederalisti in quanto si oppongono al federalismo europeo. Il gruppo comprende Fratelli d’Italia ed ha come copresidente l’eurodeputato italiano Nicola Procaccini.

F

 
FUNZIONI

In seguito a successive modifiche del trattato dell'Ue, in particolare a partire dal trattato di Lisbona del 2009, il Parlamento europeo gode adesso di sostanziali poteri di intervento nell’ambito del processo legislativo e può esercitare un controllo diretto sull’attività svolta dalla Commissione Ue.

G

 
GRUPPI PARLAMENTARI

Sono costituiti dagli europarlamentari di diverse formazioni politiche provenienti da diversi Paesi in base alle loro affinità strategiche . Per formare un gruppo è necessario che esso raccolga almeno 23 parlamentari provenienti da sette Paesi.

GUE

E’ il gruppo formato dai partiti della sinistra europea. Per l'Italia ne fa parte la lista la Sinistra di Nicola Fratoianni che però non ha eurodeputati all’Eurocamera. La capogruppo è la francese Manon Aubry.

I

 
ID

Identità e Democrazia è un gruppo politico sovranista di destra ed estrema destra del Parlamento europeo, costituito in seguito alle elezioni europee del 2019 come successore del gruppo fondato nel 2015 Europa delle Nazioni e della Libertà. I due partiti con più eurodeputati all'interno del gruppo sono la Lega e il Rassemblement National, il capogruppo è il leghista Marco Zanni.

L

 
LISBONA

Il Trattato di Lisbona è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato ufficialmente in vigore il 1º dicembre 2009, che ha apportato ampie modifiche al Trattato sull'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea. Il Trattao di Lisbona ha conferito nuovi, importanti poteri all’Europarlamento (ma non quello di proporre leggi) e ha  rafforzato il principio democratico nonchè la tutela dei diritti fondamentali anche attraverso l'attribuzione alla Carta di Nizza del medesimo valore giuridico dei trattati.

M

 
MEP

E’ l’acronimo inglese con cui sono indicati gli europarlamentari.

N

 
NON ISCRITTI

Gli europarlamentari che non aderiscono a nessun gruppo politico organizzato confluiscono da regolamento nel gruppo dei non iscritti che hanno spazio di manovra limitata rispetto agli altri.

O

 
ORGANIZZAZIONE

L'organizzazione e il funzionamento del Parlamento europeo sono disciplinati dal suo regolamento interno. Le attività del Parlamento sono guidate dagli organi politici, dalle commissioni, dalle delegazioni e dai gruppi politici.

P

 
PPE

Il Partito popolare europeo è la famiglia politica europeista di centro e di centro-destra e ne fa parte da sempre Forza Italia. Il loro spitzenkandidaten alle elezioni europee è il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.

Q

 
QATARGATE

Il Qatargate è uno scandalo politico di corruzione e riciclaggio di denaro, scoppiato al Parlamento europeo nel dicembre 2022. Stando alle indagini delle autorità belghe alcuni europarlamentari avrebbero ricevuto denaro e regali in cambio della difesa degli interessi del Qatar.  Nelle indagini, che non si sono ancora concluse, sono coinvolte la polizia belga e quella italiana.

R

 
RENEW EUROPE

Renew Europe è un gruppo politico liberale al Parlamento europeo, costituitosi il 2 luglio 2019 a seguito delle elezioni europee del 2019. A esso hanno aderito due partiti europei: il Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (ALDE); il Partito Democratico Europeo (PDE). Dal 2004 al 2019 tali formazioni avevano costituito il Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa; la costituzione della nuova componente politica è avvenuta a seguito dell'adesione al gruppo del partito La République En Marche, guidato da Emmanuel Macron. Il capogruppo di Renew Europe è la francese Valerie Hayer.

S

 
S&D

L'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) è il gruppo politico al Parlamento europeo del Partito dei socialisti europei (PSE). L'Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici è stata ufficialmente fondata come gruppo socialista il 29 giugno 1953, diventando così il secondo gruppo politico più antico al Parlamento europeo. Ha adottato il nome attuale il 23 giugno 2009. Di orientamento di centrosinistra il gruppo comprende principalmente partiti socialdemocratici ed è affiliato all'Alleanza Progressista e all'Internazionale Socialista. Ne fa storicamente parta il Partito democratico. Il loro spitzenkandidat alle europee è il commissario Ue lussemburghese, Nicolas Schmit.

V

 
VERDI

I Verdi/Alleanza Libera Europea sono un gruppo politico del Parlamento europeo costituitosi nel 1999; aggrega formazioni di orientamento ambientalista, regionalista e progressista, nella specie il Partito Verde Europeo, già Federazione Europea dei Partiti Verdi, l'Alleanza Libera Europea, il Partito Pirata Europeo e Volt Europa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza