/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parata Champions, un fiume di tifosi in strada a Bologna

Parata Champions, un fiume di tifosi in strada a Bologna

Il pullman con la squadra, in piazza Maggiore risuona l'inno

BOLOGNA, 23 maggio 2024, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Parata Champions, un fiume di tifosi in strada a Bologna - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' festa grande, da Champions: a Bologna è la serata della parata della squadra. Il Bologna ha lasciato lo stadio Dall'Ara dopo la consegna del Nettuno d'Oro.
    E ad attenderlo, ai cancelli della Curva Bulgarelli, un muro composto da migliaia di persone e la scorta della polizia stradale. Giocatori, dirigenti, squadra e staff tecnico salgono sul pullman con livrea Champions 2024 e la foto di squadra e tecnico che hanno fatto l'impresa.
    Cori, fumogeni, fuochi d'artificio e brindisi: la festa è per strada e sul pullman. Lungo le vie della città, balconi e vetrine colorate, tifosi che lanciano gadget, sciarpe e peluches ai calciatori: Beukema ha un cappello da giullare, Orsolini in versione speaker, Calafiori tra i più scatenati, mentre il direttore tecnico Sartori, l'ad Fenucci e patron Saputo, il più acclamato, si godono lo spettacolo e la gente.
    Piazza Maggiore attende l'arrivo e attorno alle 20 è praticamente piena, mentre il pullman raccoglie il fiume di gente che lo attende lungo le strade: da via Andrea Costa a Sant'Isaia, da Piazza Mapighi a via Marconi, da Via Indipendenza a Rizzoli, fino a piazza re Enzo. Spuntano striscioni in ogni dove: da 'Thiamo Motta' agli auguri di compleanno per Zirkzee, che si traveste da cameraman, accogliendo la richiesta di qualche tifoso che gli lancia lo smartphone per far girare al numero 9 un breve video della festa dall'interno del pullman e prende il telefono di qualche tifoso per regalargli un video dall'interno del pullman.
    Non ci sono e non ci possono essere dati ufficiali sui partecipanti alla celebrazione: ma tra piazza e strade non c'è dubbio che i partecipanti superino di gran lunga i circa 30mila habitué dello stadio Dall'Ara che il cuore pulsante della città non può contenere tutti.
    Il Bologna entra in Piazza Maggiore alle 21.35, accolto dai cori dei tifosi, fuochi d'artificio e dall'inno della Champions.
    Poi il pullman si trasforma nel palco che anima la festa sorta di palco. E' tripudio rossoblù, è la lunga serata della Champions, celebrata fino a notte fonda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza