/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Regio di Parma ricorda Claudio Abbado a 10 anni dalla morte

Il Regio di Parma ricorda Claudio Abbado a 10 anni dalla morte

Il 22 maggio con il film del Concerto al Teatro Farnese del 2011

PARMA, 17 maggio 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Regio di Parma ricorda Claudio Abbado a dieci anni dalla morte attraverso racconti e contributi di critici musicali, giornalisti, direttori artistici, e le immagini che testimoniano la presenza del maestro a Parma.
    Il 22 maggio alle 17 al Ridotto del Teatro Regio, un intero pomeriggio dedicato alla figura del celebre direttore a partire da una conversazione con Mauro Balestrazzi, giornalista e autore del libro Claudio Abbado nota per nota. Una cronologia artistica, Angelo Foletto, critico musicale e autore di Ho piantato tanti alberi. Claudio Abbado, Ritratti recensioni interviste, Mauro Meli, il sovrintendente del Teatro Regio che nel 2011 organizzò il concerto al Teatro Farnese, Gian Paolo Minardi, critico musicale che ha seguito l'intero arco della carriera di Claudio Abbado.
    Alle 19.30, la proiezione in prima assoluta di quel concerto al Farnese del 12 giugno, un evento eccezionale che vide il Teatro accogliere 1500 spettatori, con Claudio Abbado a dirigere l'Orchestra Mozart, Isabelle Faust e Lucas Macias Navarro, interpreti della Sinfonia "Haffner", del Concerto per oboe e orchestra, del Concerto N.5 per violino e orchestra di Mozart, e la Sinfonia "Pastorale" di Beethoven.
    "Claudio inseriva il Teatro Farnese ogni due discorsi, in pratica ne parlava con me tutti i giorni! Lo adorava, quel teatro, e non sopportava l'idea che non ci si potessero fare dei veri spettacoli o che non se ne facessero affatto", ricorda Mauro Meli nel suo volume La musica al rovescio (Ponte alle Grazie, 2016).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza