/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al cardinale Zuppi il premio per la pace Don Dossetti

Al cardinale Zuppi il premio per la pace Don Dossetti

Conferito a Reggio Emilia. 'Italia lavori a risolvere conflitti'

REGGIO EMILIA, 16 maggio 2024, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei ha ricevuto il premio per la pace 'Giuseppe Dossetti' a Reggio Emilia. Premiato dal sindaco della città, Luca Vecchi e dall'ex parlamentare, Pierluigi Castagnetti nella solenne Sala del Tricolore, luogo culla della bandiera nazionale, l'Arcivescovo di Bologna - definito "artigiano della pace" nelle motivazioni della giuria presieduta da Castagnetti che gli ha assegnato il prestigioso riconoscimento dedicato al compianto sacerdote - ha tenuto una lectio.
    Lectio in cui ha citato la Costituzione, lanciando un appello al Paese affinché si impegni per terminare le guerre in corso in Ucraina e Terra Santa. "L'articolo 11 nella prima parte dice che l'Italia ripudia la guerra, ma nella seconda invita a risolvere i conflitti. E se lo strumento scelto per farlo è la guerra, allora si torna indietro".
    Zuppi ha poi rilanciato anche il messaggio del Papa. "Il negoziato non è la resa, ma un gesto di coraggio e responsabilità", aggiungendo che "purtroppo per la pace è un momento di grande difficoltà, perché prima c'era l'equilibrio della paura, mentre ora stiamo perdendo anche la paura".
    Oltre al porporato, sono state premiate anche le associazioni 'Vicolo della Cultura di Napoli' che ha riqualificato due immobili confiscati alla Camorra e 'Progetto Anna Onlus' di Rho (Milano) che ha realizzato un ospedale itinerante in Guinea Bissau. Menzione speciale per 'Agenzia per il Peace Building' di Bologna per un progetto di formazione ai giornalisti somali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza