/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AFM-Telethon finanzia progetto di ricerca su distrofia con Unife

AFM-Telethon finanzia progetto di ricerca su distrofia con Unife

'Studiare il meccanismo cellulare sul meccanismo transportina 3'

BOLOGNA, 21 ottobre 2022, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studiare il meccanismo molecolare alla base della distrofia muscolare dei cingoli D2, un particolare tipo di distrofia che causa un'importante atrofia muscolare e per la quale ad oggi non esistono terapie specifiche, è l'obiettivo del nuovo progetto biennale finanziato con 170.000 euro dalla French Muscular Dystrophy Association, AFM-Telethon.

"Sappiamo che la distrofia muscolare dei cingoli D2 è causata dalla mutazione di un gene chiamato transportina 3, ma la cascata di eventi molecolari che causa la malattia non è ancora conosciuta. Per questo il progetto si pone l'obiettivo di comprendere il ruolo della proteina transportina 3. A tale scopo verranno utilizzate colture in vitro per studiare la loro proliferazione e differenziazione in seguito a modificazioni sul gene. Identificare il meccanismo molecolare è fondamentale per poter sviluppare terapie efficaci" spiega la professoressa Monica Borgatti del dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara.

La ricerca nasce dalla collaborazione internazionale tra l'unità di ricerca della professoressa Borgatti, composta dalle dottoresse Giulia Breveglieri e Elisabetta D'Aversa dello stesso dipartimento Unife, l'unità di ricerca diretta dalla professoressa Giovanna Cenacchi (Principal Investigator del progetto) del laboratorio di Patologia e diagnostica subcellulare del dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Dibinem, dell'Alma Mater Università di Bologna e dalle sue collaboratrici e dall' unità di ricerca del professor Edoardo Malfatti del Centre de Référence de Maladies Neuromusculaires, UPEC - Paris Est University, Imrb Inserm U955, team Biology of the Neuromuscular System, Faculty of medicine Hôpital Henri Mondor, Parigi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza