/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: segnali positivi in E-R, +0,7% in un anno

Imprese: segnali positivi in E-R, +0,7% in un anno

Unioncamere, costruzioni e servizi i settori più dinamici

BOLOGNA, 03 maggio 2022, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Segnali positivi per le imprese dell'Emilia-Romagna nell'ultimo trimestre e nell'intero 2021. Secondo l'analisi dell'ufficio studi di Unioncamere regionale, le imprese attive sul territorio hanno raggiunto quota 400.106 (+2.846 unità, +0,7% rispetto allo stesso trimestre 2021). Tra i settori, spiccano per dinamismo le costruzioni e gli altri servizi diversi dal commercio. Agricoltura, trasporti e commercio in calo. Continua l'incremento delle società di capitale (+4,2%). L'andamento dell'imprenditoria regionale nel primo trimestre, spiegano gli analisti, è risultato leggermente migliore rispetto a quello riferito a livello nazionale (+0,2%) in un anno.

La base imprenditoriale dell'agricoltura, silvicoltura e pesca-acquacultura si è ridotta di 798 unità (-1,5%). L'industria ha perso 170 imprese (-0,4%). Nella sola manifattura il calo negli ultimi 12 mesi è stato di 182 unità (-0,4%). I contributi negativi sono giunti dall'industria della moda (-1,1%), in particolare, delle confezioni (-0,9%) e tessile (-2,4%). L'insieme del commercio all'ingrosso e al dettaglio e della riparazione di autoveicoli e motocicli ha subito una lievissima flessione (-0,3%).

Le costruzioni hanno invece rafforzato la tendenza positiva con una crescita di 2099 unità (+3,1%) grazie agli evidenti benefici degli incentivi governativi. L'incremento del complesso dei servizi (+1805 unità +0,8%), si deve agli altri servizi diversi dal commercio (+1,4%). Decisa l'accelerazione delle attività professionali, scientifiche e tecniche (+3,1%) e dell'immobiliare (+1,6%). A seguire, l'aggregato noleggio, agenzie di viaggio servizi di supporto alle imprese (+2,3%). In crescita i servizi di informazione e comunicazione (+2,4%), legato a produzione di software, consulenza informatica (+3,5%), trend sostenuto dalla informatizzazione delle imprese regionali e dal ricorso allo smart working. Bene le attività finanziarie e assicurative (+2,4%), in ripartenza quelle artistiche, sportive, intrattenimento e divertimento (+3,1%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza