/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: un corto contro la guerra dalla Cesena Film Academy

Ucraina: un corto contro la guerra dalla Cesena Film Academy

Con gli attori dell'accademia, ragazzi russi e rifugiati ucraini

BOLOGNA, 15 marzo 2022, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ninna nanna cantata da una ragazza russa, le immagini e i volti colorati di giallo e blu che scorrono. E poi un ragazzo russo che dice: "Non è la mia guerra"; una rifugiata ucraina che ammonisce: "La guerra è follia. Fermatevi, per piacere"; due bambini italiani che ribadiscono: "La guerra è brutta, smettetela per favore". Meno di tre minuti per raccontare l'orrore della guerra in Ucraina - e di tutte le guerre - attraverso gli occhi, le espressioni e i gesti di chi la guerra la subisce di più: bambini, giovani, donne. È 'Brothers' il cortometraggio realizzato da Gian Paolo Mai, fondatore e docente della Cesena Film Academy e della Scuola Cinema Ravenna, insieme a Maurizio Nari, socio e insegnante della scuola.
    Il video, pubblicato sul sito e sulle pagine social della Regione Emilia-Romagna, ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e di invitare altri artisti a fare altrettanto per promuovere la pace in ogni ambito. Sarà disponibile anche su LepidaTv, piattaforma on demand della Regione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza