/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parmigiano Reggiano, parte un corso per casari

Parmigiano Reggiano, parte un corso per casari

A Reggio, quattro mesi di lezioni con esercitazioni in caseifici

REGGIO EMILIA, 06 febbraio 2020, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Casari' di Parmigiano Reggiano si diventa: nasce a Reggio Emilia il primo corso ad hoc. Lo annuncia il Consorzio di tutela della Dop che ha dato vita a un percorso formativo che punta a valorizzare un patrimonio fatto non solo di tecnologia e conoscenze ma anche di antichi gesti che si tramandano sul territorio di generazione in generazione.

Il corso si terrà nella sede di Dinamica a Mancasale e si rivolge a giovani casari, aiuto casari, garzoni già inseriti nelle attività di caseificio. Durerà quattro mesi, da febbraio a maggio, con dieci uscite in altrettanti caseifici per permettere ai 18 partecipanti di svolgere esercitazioni pratiche. A queste si sommano 60 ore di lezioni teoriche serali volte ad approfondire la conoscenza della materia prima, le lavorazioni in caseificio, il Disciplinare di Produzione, le normative vigenti e altri aspetti di gestione e valorizzazione del prodotto trasformato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza