/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione sugli affidi: 'Nessun sistema deviato'

Commissione sugli affidi: 'Nessun sistema deviato'

'Numeri simili ad altre regioni. Bibbiano? possibili deragliamenti'

BOLOGNA, 24 ottobre 2019, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Emilia-Romagna "non c'è un sistema organizzato o deviato" sull'affido dei minori, ma "non mi sento di escludere che in Val d'Enza, come in altre parti d'Italia, non siano avvenuti fenomeni di deragliamento". A sottolinearlo Giuseppe Boschini, presidente della commissione regionale d'inchiesta istituita dalla Regione Emilia-Romagna ad agosto, dopo l'inchiesta sugli affidi. I lavori della commissione si concluderanno a metà novembre e per la fine del mese è attesa la relazione finale. Lunedì sarà sentito anche il governatore Stefano Bonaccini e la parlamentare M5s Anna Ascari.
    Proprio il giudizio su Bibbiano, per Boschini, resta sospeso "in attesa del lavoro della magistratura", ma guardando i numeri non emergono anomalie: "In Emilia-Romagna i minori fuori dalle proprie famiglie nel 2017 sono stati 2.970, il 2,7 per mille, di poco sopra alla media nazionale del 2,6". Dati in linea con Veneto e Lombardia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza