/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima pietra per l'hospice pediatrico di Renzo Piano

bologna

Prima pietra per l'hospice pediatrico di Renzo Piano

L'archistar a Bologna, 'Costruire è l'opposto di distruggere'

BOLOGNA, 18 aprile 2019, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un hospice pediatrico è difficile da immaginare, perché non riesci a metterti nei panni di chi poi lo dovrà vivere. È difficile parlarne... Sarà una grande casa sospesa tra gli alberi". Lo ha detto un emozionato Renzo Piano, descrivendo il progetto di cui è stata posata la prima pietra a Bologna, struttura promossa della Fondazione Hospice Mariateresa Chiantore Seragnoli Onlus nell'area dell'ospedale Bellaria. "Costruire è l'opposto di distruggere: se costruisci un luogo di compassione e passione e di solidarietà, è positivo", ha aggiunto l'archistar. L'idea è di un edificio che si sollevi dal terreno per abitare uno spazio leggero e luminoso, con gli occhi dei piccoli residenti all'altezza della chioma degli alberi. "Il bello aiuta a curare. Qui saranno ospitati bambini che non riusciremo a guarire fino in fondo, ma sono bambini di cui ci dovremo prendere cura. Un ambiente bello sostiene i bambini e le famiglie", ha detto Sergio Amarri, coordinatore rete RER per le Cure palliative pediatriche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza