/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anziana truffata da finto avvocato

Anziana truffata da finto avvocato

Chiesti 7mila euro o monili per cauzione, nuovo caso a Bologna

BOLOGNA, 01 novembre 2018, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Si spaccia per avvocato, chiedendo denaro o gioielli come fantomatica cauzione per un familiare arrestato, e così truffa e deruba anziani. L'ultimo episodio di questo tipo, a Bologna, è avvenuto ieri in zona Bolognina. Vittima una donna di 76 anni che ha chiamato la Polizia solo dopo essersi resa conto di aver subito un raggiro.

La donna ha raccontato di essere stata contattata dal sedicente avvocato Molinari, cognome sfruttato più di una volta per truffe di questo tipo, che le ha chiesto 7mila euro come cauzione per la figlia, arrestata. In alternativa ai contanti sono stati chiesti anche monili e oggetti di valore. L'anziana, in assenza di liquidità in casa, ha quindi messo insieme gioielli del valore di qualche migliaio di euro e li ha consegnati a un complice che ha bussato alla porta qualificandosi come dipendente del tribunale.

La Polizia, oltre a ricordare che non esiste un sistema su cauzione, rinnova l'invito a diffidare di sconosciuti che chiedono soldi per telefono o alla porta di casa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza