/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le mostre del weekend, dal Futurismo di carta a Manet

Le mostre del weekend, dal Futurismo di carta a Manet

A Vicenza focus sulle generazioni Pop e Beat italiane

VICENZA, 28 febbraio 2024, 18:50

di Marzia Apice

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(Le generazioni Pop e Beat italiane e gli autodidatti dell'Art Brut accanto alle istanze futuriste espresse nei manifesti e al talento di Manet: sono alcune delle mostre tra la fine di febbraio e il primo weekend di marzo.

VICENZA - Dal 2 marzo al 30 giugno la Basilica Palladiana ospita "Pop/Beat. Italia 1960-1979. Liberi di Sognare", progetto di pittura, scultura, video e letteratura ideato e curato dall'artista Roberto Floreani. Attraverso una selezione di artisti, intellettuali, documenti rappresentativi dei due movimenti, l'esposizione racconta per la prima volta insieme le generazioni Pop e Beat italiane, testimoni di un sentire comune di quegli anni, legato a una visione ottimistica del futuro e all'impegno movimentista del Sessantotto, e ne rivela l'autonomia dalle suggestioni Pop e Beat americane.

ROMA - Tre le mostre che apriranno il 1 marzo a Villa Medici (tutte in programma fino al 19 maggio): "Epopee Celesti" - Art Brut nella Collezione Decharme esplora il concetto di Art Brut evidenziandone la spontaneità e l'autenticità, attraverso opere realizzate da artisti autodidatti al di fuori degli schemi convenzionali dell'arte. "Le Citron" di Manet - Un Capolavoro dal Musée d'Orsay di Parigi presenta il capolavoro di Édouard Manet, "Le Citron", in cui traspare la maestria del pittore nel ritrarre la vita quotidiana attraverso uno sguardo audace e innovativo. Infine "#Artclub 38: Guglielmo Castelli", che riunisce negli spazi dell'Atélier Balthus, 5 opere del pittore torinese e ne rivela lo stile distintivo.

TREVISO - Al Museo nazionale Collezione Salce, dal 1 marzo al 30 giugno, la mostra "Futurismo di carta. Immaginare l'universo con l'arte della pubblicità", a cura di Elisabetta Pasqualin con la collaborazione di Sabina Collodel. L'esposizione è dedicata agli anni che precedono il secondo conflitto mondiale, quando, tra il 1930 e il 1940, il futurismo raggiunge l'apice del suo sviluppo, con l'aeropittura che, trasposta in grafica, esalta il volo e le imprese aviatorie. Nel percorso, accanto a creazioni di Di Lazzari, Martinati, Garretto, anche il "Manifesto per l'esposizione aeronautica italiana", opera del 1934 dell'unica artista donna presente in mostra, Carla Albini.

BASSANO DEL GRAPPA - Dal 2 marzo al 23 giugno al Museo Civico "Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)", a cura di Giovanni Maria Fara e David Landau. Con oltre un centinaio di opere, alcune di formato monumentale, il percorso documenta come Venezia rappresentò il luogo in cui nacquero e vennero commercializzate alcune delle più importanti e affascinanti realizzazioni grafiche ed editoriali di tutto il Rinascimento.

MILANO - "Exposure. La vetrina e il suo impatto nella cultura, nell'arte e nella moda" arriva al Mudec dal 1 marzo fino all'8 settembre: la mostra invita il visitatore a comprendere da un punto di vista totalmente nuovo i molteplici significati che un oggetto, "esposto" al nostro sguardo, può assumere in una vetrina. Tre i piani della narrazione attraverso l'installazione site-specific di Mariana Castillo Deball "Luce dietro tracce incompiute", le incursioni di Theo Eshetu con il progetto "The crocodile on the ceiling" e la mostra "Exposure", cuore del progetto, all'interno delle sale Focus del museo.

VENEZIA - Un percorso fotografico interattivo di tre artiste internazionali, Gaby Wagner, Sophie Fauchier e Val Masferrer-Oliveira, che insieme a due scienziate ambientali e all'Istituto di Ricerca Corila, esplorano il post-pandemia, cogliendo l'essenza di Venezia e della Laguna durante il lockdown: è la mostra "Re-Emerging Venezia", in programma dal 1 al 15 marzo alle Procuratie Vecchie in piazza San Marco, che incorporando la realtà aumentata e una mappa digitale accompagnata da registrazioni dei rumori dei mesi del lockdown, trasporta il pubblico indietro nel tempo per vivere le emozioni e i sentimenti di quel periodo.

BRESCIA - "Artisti per il pontificato di San Paolo VI" è allestita al Museo Diocesano dal 1 marzo al 1 aprile: il percorso ruota attorno alle 16 medaglie d'oro (annuali), provenienti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, realizzate nei 16 anni di pontificato da artisti contemporanei quali Manzù, Bodini, Fazzini e altri, e celebra la figura del papa bresciano attraverso oggetti caratteristici della sua vita. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza