/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enoturismo, offerte troppo simili per il 60% serve un nuovo passo

Enoturismo, offerte troppo simili per il 60% serve un nuovo passo

Associazione Turismo Enogastronomico, effetto wow sta svanendo

ROMA, 23 maggio 2024, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Innalzare la qualità dell'offerta dell'enoturismo: l'effetto sorpresa dell'uscita in vigna e in cantina, infatti, sta svanendo, con quasi il 60% gli italiani che ritengono le proposte troppo simili tra loro e i wine lovers si aspettano qualcosa in più dal punto di vista emozionale. E' quanto emerge da un'indagine dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. "Il settore è chiamato ad affrontare nuove sfide che intrecciano produzione e turismo - ha detto la presidente Roberta Garibaldi - e in questo senso è auspicabile adottare un approccio integrato e nuovi modelli di sviluppo territoriale capaci di qualificare le risorse umane e l'offerta puntuale e di sistema".
    Occorre innanzitutto differenziare le esperienze per prolungare la durata della vacanza enogastronomica e realizzare dei pacchetti tagliati su misura in base alle fasce d'età e alle tipologie di domanda. I valori più consistenti tra le esperienze sognate ma non ancora realizzate, riguardano, in ordine: cenare a lume di candela nei vigneti, le degustazioni al tramonto, i trattamenti di benessere a tema vino e i tour in bicicletta nelle cantine. Nelle cantine a dominare la classifica delle esperienze incompiute è l'attività di team building aziendale, a sottolineare l'interesse nell'intreccio tra turismo, tempo libero e business. Dall'analisi emerge la voglia di un'offerta locale e territoriale (62,3%, coma anche di "vedere e vivere paesaggi che mantengono la propria vocazione agricola" (38,4%9.
    L'incontro con la gente del luogo è più significativo per i giovanissimi. Le esperienze rappresentano un booster per la vendita diretta da parte delle cantine, dove i turisti più giovani sono più orientati a vini bianchi, bollicine e vini alternativi, mentre tra i boomer prevalgono i rossi e i prodotti più tradizionali. Sul fronte della salute, infine, il 47,9% degli intervistati ritiene il consumo deleterio per la salute individuale, il 21,5% in disaccordo mentre il restante 30,5% si mostra neutro. Interessante è lo spaccato generazionale. Sono soprattutto i giovani adulti a mostrarsi d'accordo (35-44: 50,3%, 45-54: 52,9%), al contrario i più giovani tendono a non condividere questa opinione (36,8%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza