/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi e coronavirus, Federvini chiede terapia salva-imprese

Dazi e coronavirus, Federvini chiede terapia salva-imprese

Istituzioni devono promuovere misure salvaguardia straordinarie

ROMA, 06 marzo 2020, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA
Il settore dei vini e degli spiriti italiani, la quota maggiormente rilevante per l'export del Food & Beverage 'made in Italy', auspica "azioni energiche" da parte del governo e delle istituzioni per salvaguardare il settore. "Sono necessarie misure - sottolinea il presidente di Federvini, Sandro Boscaini - in grado di fornire risposte concrete ad una situazione di emergenza attraverso un approccio sistemico che consenta di non perdere terreno".

Per il settore vinicolo, ad esempio, l'importanza di sollecitare la Commissione Ue a trovare modalità più efficaci per i piani di promozione, giunti con ritardo e ora resi improduttivi per i blocchi dei viaggi e degli eventi internazionali. Così come allungare i termini temporali previsti per le operazioni co-finanziate, come gli investimenti, le ristrutturazioni vigneti e la gestione delle autorizzazioni agli impianti. Passi che potrebbero testare l'efficacia dell'iniziativa del Tavolo del Vino costituito dalla ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova. Secondo Piero Mastroberardino, presidente del Gruppo Vini: "la situazione che si è venuta a creare è evidentemente eccezionale: è necessario un intervento immediato ed ampio che affronti le diverse criticità emerse, che rischiano di produrre effetti gravi a ogni stadio della filiera, in termini di accesso ai mercati dei vini prodotti, di investimenti in promozione, neutralizzati dall'immobilità determinatasi sui mercati, di impegni assunti e in corso da affrontare senza il sostegno dei flussi di cassa derivanti dall'ordinaria gestione commerciale, di appesantimento delle giacenze con conseguenti prevedibili effetti sui valori alla produzione della prossima vendemmia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza