/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea a Vinitaly su enoturismo, innovazione e gestione rischio

Ismea a Vinitaly su enoturismo, innovazione e gestione rischio

Tre appuntamenti di attualità per il mondo del vino

ROMA, 04 aprile 2024, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La gestione del rischio, l'enoturismo e l'innovazione. Sono i tre temi di attualità per il mondo vitivinicolo al centro degli incontri promossi da Ismea presente alla 56ma edizione del Vinitaly con un desk all'interno dell'area espositiva del Palaexpo riservata al ministero dell'Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste.
    Ampio il programma a partire da lunedì 15 aprile: alle ore 12 si terrà il convegno 'Misure attive e passive di gestione del rischio nella filiera uva da vino', dove verranno approfonditi aspetti gestionali e operativi sugli interventi di risk management del Psp 2023-2027 (Piano strategico della Pac), un comparto che assume un particolare rilievo in termini di valori assicurati e di adesione ai fondi mutualistici. Martedì 16 sempre alle ore 12 è previsto il convegno 'In viaggio tra vigne e cantine: numeri, profili e tendenze dell'enoturista italiano', dove verranno presentati i nuovi dati di un settore in costante evoluzione; circa un terzo degli italiani che ha visitato una cantina o partecipato a un evento tematico. Da nord a sud del Paese, infatti, stanno nascendo nuove esperienze in grado di legare il vino con cultura, benessere e sostenibilità.
    Sempre martedì alle 14.30 ci sarà il focus 'L'innovazione come motore della competitività e della sostenibilità della filiera vitivinicola: l'approccio delle cooperative', dove verranno presentati i risultati di un'indagine Ismea presso aziende e cooperative vitivinicole per esaminare gli ambiti di applicazione dell'innovazione, valutandone il grado di efficacia, individuare le criticità e delineare le prospettive sugli investimenti futuri. Nell'area espositiva del Palaexpo, Ismea, in partnership con Forbes - Iconic Wines, Ismea sarà presente all'evento di premiazione di alcune realtà di successo del settore vitivinicolo condotte da donne imprenditrici; un sistema che l'Istituto sostiene con strumenti, iniziative e programmi specifici e con linee di finanziamento dedicate.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza