/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rilanciare miele Alpi,convegno Chatillon

Rilanciare miele Alpi,convegno Chatillon

Il 13 febbraio al Castello Baron Gamba

AOSTA, 04 febbraio 2016, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Valorizzare e rilanciare i mieli di montagna dell'arco alpino, per evidenziare il valore dell'apicoltura nella conservazione di un ambiente naturale esclusivo, che oltre al turismo offre produzioni di altissima qualità, tutte da promuovere e da valorizzare in grande sinergia territoriale": è l'obiettivo del convegno "Qualità e valorizzazione dei mieli dell'arco alpino" in programma il 13 febbraio (dalle 9.30) nel Castello Baron Gamba di Chatillon.
    "I mieli delle Alpi - si legge nella presentazione - esprimono il desiderio di essere testimoni ideali del valore legato a un insieme di territori che oltre ad essere uno straordinario patrimonio ambientale, è anche un'area interessante di sviluppo economico e di integrazione sociale".
    L'evento è promosso dalla Città del Miele di Chatillon e con il supporto tecnico dell'Assessorato regionale all'Agricoltura e Risorse naturali. Sono previsti gli interventi di esperti nazionali per approfondire le peculiarità dei mieli di montagna e parlare di produzione, di potenzialità di sviluppo sul mercato italiano ed estero e dell'importanza della Denominazione di origine protetta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza