/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"La Sardegna di Vinodabere" a Roma il 21 e 22 gennaio

"La Sardegna di Vinodabere" a Roma il 21 e 22 gennaio

Coinvolte 33 cantine sarde, oltre 140 i vini in degustazione

CAGLIARI, 14 gennaio 2024, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una vetrina per 33 cantine sarde: parte per la seconda edizione "La Sardegna di Vinodabere". Due giornate, domenica 21 e lunedì 22 gennaio, organizzate dalla rivista enologica online diretta da Maurizio Valeriani.
    Un'iniziativa creata per far conoscere le realtà vitivinicole dell'Isola, in programma all'Hotel Belstay a Roma. Oltre 140 i vini in degustazione. Occasione anche per un incontro tra i banchi di assaggio con i produttori sardi per scoprire i prodotti e le aree vinicole ricche di biodiversità, che si esprime poi nei calici con una gran varietà di sentori e profumi.
    Sono previsti momenti formativi, in particolare domenica 21, con le masterclass dedicate ad alcune aree vitivinicole, per mettere a confronto tradizioni, tecniche, innovazioni di ogni singola realtà.
    Sempre domenica, alle 10, focus sul Nepente di Oliena e le sue interpretazioni. Alle 11.30 l'attenzione è su "Ogliastra, Orgosolo e Romangia, territori a confronto". Dalle 16 si aprono al pubblico i banchi di assaggio, mentre lunedì 22 saranno aperti dalle 10 del mattino e per tutta la giornata.
    "Da sempre seguiamo con attenzione lo sviluppo dell'enologia in Sardegna, coi sui territori, i vini di crescente qualità abbinati alle specialità gastronomiche dell'Isola", sottolinea Valeriani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza