/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok a progetto da 7 milioni di euro per Consorzio Marche Bio

Ok a progetto da 7 milioni di euro per Consorzio Marche Bio

Regione Marche approva intervento Psr investimenti su seminativi

ANCONA, 23 settembre 2023, 08:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In concomitanza con la Giornata Europea per il Bio, il Consorzio Marche Biologiche ha ricevuto dalla Regione Marche l'approvazione del progetto Filiera ConMarcheBio ai sensi del Psr-Progetti Integrati Filiere Agroalimentari (PIF). Il progetto è incentrato sulla valorizzazione dei seminativi biologici marchigiani e prevede una serie di investimenti sia immateriali, come azioni di informazioni, promozione, servizi di consulenza e innovazione, sia materiali, come gli investimenti aziendali e agroindustriali per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro.
    "Dopo aver avviato la costituzione del Distretto Biologico più grande in Europa, le Marche si apprestano a dare continuità e sostanza alle politiche regionali a sostegno dell'agricoltura biologica approvando un progetto regionale che mira a dare un futuro importante ai seminativi della nostra regione, che ricordo rappresentano complessivamente oltre il 50% della superficie agricola utilizzata regionale - commenta l'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Maria Antonini -. Il progetto Filiera ConMarcheBio ha il merito di prevedere investimenti strategici capaci di favorire l'integrazione tra produzione agricola, trasformazione e commercializzazione".
    Il progetto, "distribuito nel triennio 2023/2025 che si articola in cinque aree di intervento rivolte non sole alle aziende agricole, come i servizi di consulenza, e alle cooperative agricole come gli investimenti strutturali, ma anche all'ampia platea di consumatori standard interessati al bio, ma ancora non fidelizzati" spiega Francesco Torriani, presidente Consorzio Marche Biologiche, sottolineando la necessità di "aumentare le campagne di comunicazione rivolte alle famiglie e ai giovani".
    Il Consorzio ad oggi aggrega in filiera 430 imprese agricole e riunisce tre cooperative leader della filiera bio made in Marche: Gino Girolomoni Cooperativa, Montebello Cooperativa e la Terra e il Cielo Cooperativa. La Sau (Superficie Agricola Utilizzata) contrattualizzata di filiera del Consorzio Marche Bio supera gli 8 mila ettari, per un totale di 20mila tonnellate di materia prima lavorate all'anno, con un fatturato complessivo dalla filiera di oltre 20 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza