/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I tartufi minacciati anche dai cinghiali, è emergenza

I tartufi minacciati anche dai cinghiali, è emergenza

Crea, il fenomeno si è acuito negli ultimi anni

09 novembre 2019, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Tartufi neri (fonte: Max Pixel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tartufi neri (fonte: Max Pixel) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tartufi neri (fonte: Max Pixel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'invasione dei cinghiali non risparmia le tartufaie. Il loro calpestio, infatti, schiaccia il terreno impedendo lo sviluppo dei preziosi funghi ipogei. Il tutto provocando danni che si aggiungono a quelli causati dall'antropizzazione e dal clima, responsabili di un crescente calo della produzione. A denunciare il fenomeno è il ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria ((Crea) di Gorizia, Gilberto Bragato, esperto tartufologo da oltre 30 anni.

"I cinghiali non sono scavatori, come molti potrebbero pensare e quindi non sono interessati a mangiare i tartufi - spiega Bragato - tuttavia costituiscono una grave minaccia per la produzione naturale coltivata; un problema acuito negli ultimi anni per la loro enorme proliferazione".

Impossibile stimare i danni dei cinghiali alla produzione italiani di tartufi, che comprende un'area che va dal Piemonte alla Basilicata, ma si tratta di un problema che in parte contribuisce alla diminuzione. In Italia dagli anni '70 a oggi il calo complessivo è del 50%, stima Bragato, secondo il quale sul banco degli imputati c'è anche l'abbandono dei territori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza