/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chianti, Provolone e Asti per valorizzare Docg e Dop

Chianti, Provolone e Asti per valorizzare Docg e Dop

A Cremona dal 17/9 in programma dieci appuntamenti

FIRENZE, 28 agosto 2019, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
A partire dal prossimo 17 settembre, a Cremona, Asti Docg, Provolone Valpadana Dop e Chianti Docg saranno i protagonisti di un programma di valorizzazione destinato al grande pubblico: dieci appuntamenti che alterneranno degustazioni guidate, show cooking, tecniche di assaggio e formazione sul mondo delle indicazioni geografiche del food and wine.

Il progetto, promosso dai rispettivi Consorzi di Tutela con il contributo del ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, precisa una nota, permetterà ai partecipanti di scoprire e acquisire nozioni specifiche, interagendo direttamente con relatori selezionati per l'occasione. Sarà il ristorante Il violino a Cremona, ad ospitare la rassegna ogni martedì a partire dalle 18. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria attraverso il sito www.altiformaggi.com.

"Vino Chianti, Provolone Valpadana ed Asti, stringono un'amicizia che si cimenta a suon di degustazioni guidate, show cooking, tecniche di assaggio - dichiara il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi -. Partecipiamo volentieri a questa iniziativa che valorizza tre eccellenze italiane e con loro un mondo di tradizione e innovazione legate alla nostra cultura enogastronomica. I visitatori sono condotti per mano da esperti sommelier e chef alla scoperta di percorsi di gusto che esaltano prodotti che fanno la differenza e che raccontano il nostro territorio in tutto il mondo". "La collaborazione tra Consorzi per far crescere una maggior consapevolezza del consumatore rappresenta un obiettivo ricco di stimoli", ha dichiarato Libero Stradiotti, presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana. "E' il primo anno in cui, grazie alla possibilità offerta dal Mipaft con il finanziamento di un progetto di promozione delle Dop del territorio piemontese (Consorzio per la Tutela dell'Asti Docg), toscano (Consorzio Chianti Docg) e lombardo (Consorzio Tutela Provolone Valpadana), si avrà la possibilità di degustare e conoscere, nelle loro principali peculiarità, questi tre importanti prodotti del wine e food", ha dichiarato Romano Dogliotti, presidente del Consorzio per la Tutela dell'Asti docg.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza