/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, è produzione record di arance nel 2018. Spagna leader

Ue, è produzione record di arance nel 2018. Spagna leader

La raccolta è la più elevata dal 2010. Italia e Grecia sul podio

ROMA, 04 gennaio 2020, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Arance rosse (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arance rosse (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Arance rosse (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Raccolta di arance al top nell'Unione europea nel 2018. Il livello di produzione, con una raccolta di 6,5 milioni di tonnellate, è la più elevata dal 2010. Il record è stato sostenuto dalla Spagna (3,6 milioni di tonnellate di arance, pari al 56% del totale dell'Unione). A rilevarlo è Eurostat.

Sul podio dei Paesi produttori è registrata l'Italia (1,6 milioni di tonnellate, pari al 24% del totale dell'Ue) e la Grecia (0,9 milioni di tonnellate, pari al 14% del totale dell'Ue). L'analisi di settore dell'ufficio statistico dell'Ue riporta che nel 2018 sono stati coltivati quasi 274.000 ettari di arance, con poco più della metà della superficie totale in Spagna (140.000 ha). L'Italia, si colloca al secondo (83.000 ha, il 30% del totale dell'Ue), seguita dalla Grecia (32.000 ha, il 12% del totale dell'Ue). Dal report economico emerge che nel 2018 sono state esportate dagli Stati membri quasi 2,7 milioni di tonnellate di arance, per un valore di 1,9 miliardi di euro.

La stragrande maggioranza delle esportazioni (2,3 milioni di tonnellate, pari all'88% del totale) sono state scambiate all'interno dell'Ue. L'import, proveniente invece da Paesi terzi, è stato di 1,1 milioni di tonnellate di arance, per un valore di 0,7 miliardi di euro con circa il tre quarti delle importazioni provenienti dal Sud Africa (465.000 tonnellate, il 43% del totale extra Ue) e dall'Egitto (328.000 tonnellate, 30%). Il resto delle importazioni arriva da Marocco (89.000 tonnellate, 8%), Argentina (44.000 tonnellate, 4%), Zimbabwe (39.000 tonnellate, quasi 4%), Turchia (29.000 tonnellate, 3 %) e Uruguay (27.000 tonnellate, 2%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza