/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, ok cibo con rating contro etichetta a semaforo

Coldiretti, ok cibo con rating contro etichetta a semaforo

Sistema da inserire in manovra garantisce consumatore e filiera

ROMA, 29 novembre 2019, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Introdurre il primo rating dei cibi garantirebbe il consumatore e tutelerebbe la filiera anche rispetto a modelli alimentari sbagliati che mettono in pericolo la salute e il sistema produttivo di qualità del made in Italy.

E' quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, in merito alla discussione in manovra finanziaria sulla possibilità di creare un sistema nazionale di valutazione dei prodotti a tutto tondo. In questo modo, spiega Coldiretti, sarebbe possibile assicurare il nesso tra la provenienza e la qualità dell'alimenti, facendo chiarezza sulle proprietà nutritive e la giusta modalità di consumo nel corso della giornata. Si tratta di un'alternativa a sistemi di etichettatura nutrizionale a semaforo, come il traffic light inglese e il nutriscore francese, fuorvianti, discriminatori ed incompleti, sottolinea Prandini, che finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta. "Sistemi - aggiunge - che rischiano di promuovere cibi spazzatura con edulcoranti al posto dello zucchero e di bocciare elisir di lunga vita come l'olio extravergine di oliva considerato il simbolo della dieta mediterranea, ma anche specialità come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano ed il prosciutto di Parma le cui semplici ricette non possono essere certo modificate".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza