/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Xylella:Coldiretti Puglia,stop virata fitopatia verso Matera

Xylella:Coldiretti Puglia,stop virata fitopatia verso Matera

'Entro fine settembre 650 abbattimenti per estinguere focolai'

MONTEMESOLA (TARANTO), 29 agosto 2019, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"Con i 23 espianti a Montemesola e i 70 abbattimenti in programma a Crispiano è partita la controffensiva dell'Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif) in provincia di Taranto per mettere un freno alla virata della Xylella verso Matera". Ne dà notizia Coldiretti Puglia, sottolineando che "secondo i decreti di abbattimento sono 650 gli ulivi da espiantare nelle province di Brindisi e Taranto entro la fine di settembre per estinguere i focolai infetti e arginare la diffusione della malattia". "Le dimissioni del commissario straordinario dell'Arif, Oronzo Milillo - prosegue Coldiretti - hanno determinato un clima generale di confusione e tentennamento. Auspichiamo che il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenga per fare in modo che il commissario possa tornare sui propri passi". "Lo stesso piano di Milillo - conclude il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia - sta procedendo a singhiozzo sul fronte degli abbattimenti e dei monitoraggi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza