/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fao, un nuovo piano per integrare la biodiversità in agricoltura

Fao, un nuovo piano per integrare la biodiversità in agricoltura

Giornata internazionale, il 95% produzione dipende dal suolo

ROMA, 22 maggio 2024, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via il Piano d'azione aggiornato 2024-2017 per l'integrazione della biodiversità nei settori agricoli. A lanciarlo è la Fao in occasione della Giornata internazionale, invitando tutti a sostenerlo. Il piano è stato ulteriormente semplificato rispetto al precedente, per meglio centrare gli obiettivi della strategia volta a ridurre gli impatti negativi delle pratiche agricole sulla biodiversità, promuoverne di sostenibili. Basti pensare che il 95% della produzione alimentare mondiale dipende dal suolo e oltre un terzo è degradato. Dalle api ai lombrichi, dalle barriere coralline alle foreste pluviali, precisa la Fao, la biodiversità contribuisce infatti a garantire la diversità alimentare, fondamentale per trasformare i sistemi di produzione alimentare.

"La biodiversità rappresenta il potenziale della diversità alimentare nel futuro", ha affermato il direttore generale QU Dongyu in un videomessaggio per le celebrazioni della giornata delle Nazioni Unite, "è ciò che coltiviamo, catturiamo, raccogliamo e coltiviamo. È ciò che sostiene le nostre reti alimentari, dagli impollinatori ai microrganismi nei nostri suoli. È ciò che fa prosperare il sostentamento di agricoltori, gestori e abitanti delle foreste, pescatori, allevatori e pastori in tutto il mondo". Appoggiando pratiche agricole sostenibili che salvaguardino la biodiversità e migliorino la resilienza degli ecosistemi, la Fao sta contribuendo a ridurne la perdita e a proteggere le comunità rurali vulnerabili. Politiche e programmi messi in atto, dal lavoro per ripristinare le foreste costiere di mangrovie che ospitano una ricca varietà di specie ittiche, al sostegno di sistemi che aiutano a preservare la biodiversità per l'alimentazione e l'agricoltura, in modo da migliorare la nutrizione delle persone e apportare benefici all'ambiente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza