/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aceto Balsamico di Modena Igp e Tradizionale Dop insieme a Cibus

Aceto Balsamico di Modena Igp e Tradizionale Dop insieme a Cibus

Con 'Le Terre del Balsamico' tra degustazioni e talk show

ROMA, 02 maggio 2024, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alleanza tra i Consorzi di Tutela dell'Aceto Balsamico di Modena e dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena che si presentaranno a Cibus a Parma come "Le Terre del Balsamico"; si tratta di una sintesi della comunione di intenti delle due realtà soprattutto nel campo della promozione e valorizzazione del prodotto. In programma due talk show per sensibilizzare operatori e professionisti presenti in fiera sui temi legati all'importanza dell'autenticità e a come la cultura enogastronomica sia capace di creare valore, economico e sociale.
    "Cibus - spiega Enrico Corsini, presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di 'Le Terre del Balsamico' - sarà un'ottima occasione per fare sinergia con un programma di degustazioni e talk show anche in collaborazione con altri Consorzi come quello del Lambrusco, del Parmigiano Reggiano o il Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale, rimarcando l'importanza di tessere partnership capaci di valorizzare l'un l'altro i prodotti di eccellenza dell'agroalimentare italiano". Un confronto con gli addetti ai lavori, fa sapere Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena e vice presidente di 'Le Terre del Balsamico', "per far capire la complessità e la preziosità del mondo del Balsamico Nonostante il successo dell'approvazione del nuovo regolamento delle Ig, la strada da percorrere è ancora tanta e ardua per rendere consapevole il consumatore dell'importanza delle IG sia da un punto di vista economico che sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza