/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex capo sicurezza Twitter, 'gravi carenze, ingannate autorità'

Ex capo sicurezza Twitter, 'gravi carenze, ingannate autorità'

Wp, società caotica, incapace difendere suoi utenti

NEW YORK, 23 agosto 2022, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

I manager di Twitter hanno ingannato le autorità federali e il consiglio di amministrazione della società sulle "gravi carenze" nelle sue difese contro gli hacker e sui suoi sforzi per combattere lo spam. La denuncia è dell'ex responsabile della sicurezza della società Peiter Zatko che descrive - secondo quanto riportato dal Washington Post - una società caotica, incapace di tutelare i suoi 238 milioni di utenti giornalieri, incluse le agenzie governative, i capi di stato e altre figure pubbliche.

La denuncia di Zatko è stata inviata alla Sec, al Dipartimento di Giustizia e alla Federal Trade Commission il 6 luglio scorso. Nel documento l'ex capo della sicurezza di Twitter - un famoso hacker conosciuto come Mudge e che è entrato nel social alla fine del 2020 per essere poi cacciato lo scorso gennaio - accusa la società, il suo amministratore delegato Parag Agrawal e altri manager di "ampie violazioni legali", incluse dichiarazioni ingannevoli agli utenti e agli investitori, oltre ad aver agito con "negligenza se non complicità" verso gli sforzi dei governi stranieri di infiltrarsi sulla piattaforma. L'accusa più dannosa di Zatko è il fatto che Twitter avrebbe violato l'accordo con la Ftc del 2011 sulla protezione dei dati degli utenti. Un portavoce di Twitter spiega al New York Times che Zatko è stato licenziato nel gennaio 2022 per la leadership inefficace e la sua performance.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza