/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Instagram potrebbe dire a Facebook dove siamo

Instagram potrebbe dire a Facebook dove siamo

La piattaforma starebbe valutando nuove impostazioni privacy

ROMA, 05 ottobre 2018, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Instagram potrebbe introdurre nuove impostazioni sulla privacy che consentirebbero al social delle immagini di condividere, con la "casa madre" Facebook, i dati sulla posizione degli utenti. Lo riferisce il sito TechCrunch, secondo cui con la novità tutte le coordinate Gps raccolte da Instagram, anche quando la app non è in uso, aiuterebbero Facebook nel mostrare agli utenti pubblicità e contenuti rilevanti. I dati raccolti da Instagram sarebbero visibili agli utenti nel registro attività di Facebook.

Un portavoce del social ha spiegato a TechCrunch che Facebook non ha introdotto aggiornamenti alle impostazioni sulla localizzazione. "Spesso lavoriamo su idee che potrebbero evolvere nel tempo, o non essere testate o rilasciate. Instagram attualmente non memorizza la cronologia delle posizioni; terremo aggiornate le persone su eventuali modifiche alle nostre impostazioni".

Il cambiamento, che rischia di infastidire chi vorrebbe porre un limite a quanto Facebook sa di noi, arriva dopo l'uscita dei due fondatori di Instagram e la nomina a capo della piattaforma di Adam Mosseri, ex vicepresidente di Facebook e amico di Mark Zuckerberg.

La mossa potrebbe non piacere nemmeno all'Unione europea: l'anno scorso l'Antitrust Ue ha comminato a Facebook una multa da 110 milioni di euro per aver mentito, escludendo la possibilità di collegare gli account di Facebook e WhatsApp. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza