/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Instagram lancia guida per genitori, c'è anche un glossario

Instagram lancia guida per genitori, c'è anche un glossario

Accessibile anche a chi non ha mai usato la piattaforma

ROMA, 08 settembre 2018, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Instagram lancia guida per genitori, c 'è anche un glossario - RIPRODUZIONE RISERVATA

Instagram lancia guida per genitori, c 'è anche un glossario - RIPRODUZIONE RISERVATA
Instagram lancia guida per genitori, c 'è anche un glossario - RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli Stati Uniti Instagram lancia una guida per i genitori: lo scopo è quello di affiancare i figli in un utilizzo responsabile della piattaforma. Rintracciabile all'indirizzo parents.instagram.com, la guida propone tra le altre cose un glossario per comprendere il significato dei termini più utilizzati sull'app e per conoscere gli strumenti dedicati alla tutela della privacy e alla protezione dei minori.

"Sappiamo che molti genitori sono interessati all'attività dei loro figli e sentiamo una grande responsabilità, vogliamo essere un luogo positivo a cui connettersi", spiega la società.

Lo strumento è formulato in maniera tale da poter essere accessibile anche a coloro che hanno poca dimestichezza con Instagram, non avendolo mai testato in prima persona. Tre i punti chiave nella "Parents' Guide": modalità di gestione della privacy per esercitare controllo su chi può o non può accedere ai contenuti pubblicati; modalità di interazione (compresi i filtri automatici da applicare ai commenti); tempo speso in compagnia dell'app. Va ricordato che l'età minima richiesta da Instagram per la creazione di un profilo è di 13 anni. Uno degli elementi interessanti della guida sono i consigli su come avviare una conversazione con i ragazzi, messi a punto con l'esperta di social media ed educazione Ana Homayoun.

La guida è stata realizzata in collaborazione con National PTA, Scholastic, ConnectSafely, National Alliance for Mental Illness (NAMI), National Eating Disorder Association (NEDA), GLSEN, Yale Center for Emotional Intelligence, PFLAG, Boys & Girls Clubs of America, Girl Scouts of the USA, e PACER's National Bullying Prevention Center.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza