/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook testa ricerca interna delle news

Facebook testa ricerca interna delle news

La funzione serve a condividere con amici link a contenuti

ROMA, 11 maggio 2015, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Facebook testa ricerca interna delle news - RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebook testa ricerca interna delle news - RIPRODUZIONE RISERVATA
Facebook testa ricerca interna delle news - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un motore di ricerca interno per le notizie e altri contenuti online da condividere coi propri amici: lo sta testando Facebook negli Stati Uniti su una cerchia ristretta di utenti iOS (Apple). Gli iscritti al social network, come riportato dal blog TechCrunch, possono inviare ai propri contatti il link a un contenuto letto sul social attraverso un pulsante ad hoc, esattamente come si fa per una foto o un luogo.

Basterà fare una ricerca così come si fa su motori come Google.

La funzione, che si chiama "Aggiungi un link", dopo la ricerca online interna alla piattaforma social restituirà un elenco di contenuti che sarà possibile allegare al proprio post e mostrare a tutti gli amici. "Stiamo testando un nuovo modo di aggiungere un link ai post o ai commenti", spiega l'azienda al blog TechCrunch. Facebook aggiunge anche di aver indicizzato qualcosa come mille miliardi di post (contenenti link) per consentire la ricerca agli utenti. Una sorta di motore interno che tiene quindi conto delle condivisioni degli utenti, informazioni che Google non ha.

Si tratta dell'ultima sperimentazione editoriale a cui Facebook sta lavorando. Pochi giorni fa l'annuncio dell'accordo con alcune importanti testate giornalistiche, come il New York Times e National Geographic, per pubblicare contenuti giornalistici sulla piattaforma in cambio dei ricavi pubblicitari. La novità, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, sarebbe in arrivo entro la fine del mese. Il servizio si chiamerà "Instant Articles" e permetterà al miliardo e passa di utenti della piattaforma di leggere notizie di qualità senza lasciare il 'social'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza