/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su Facebook i primi 'censori' siamo noi

Su Facebook i primi 'censori' siamo noi

Utente finisce per vedere solo quello che vuole

ROMA, 09 maggio 2015, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Su Facebook i primi 'censori ' siamo noi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Su Facebook i primi  'censori ' siamo noi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Su Facebook i primi 'censori ' siamo noi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Su Facebook la prima censura non è quella fatta dai filtri del sito, ma quella compiuta dagli stessi utenti: ognuno infatti crea spontaneamente i suoi filtri e finisce per vedere solo quello che desidera vedere. E' questa la conclusione dello studio condotto da alcuni ricercatori che lavorano per lo stesso social network e pubblicata sulla rivista Science.

Le scelte individuali su cosa cliccare o meno limitano dunque l'esposizione a idee stimolanti e provocatorie, diverse dalle nostre, molto più degli algoritmi di Facebook, che cercano di anticipare i gusti dell'utente, facendogli 'da scudo' contro punti di vista in conflitto con i suoi. Dato che sempre più persone si affidano ai social media per informarsi, è importante capire quanto siti e browser 'personalizzati' modellino la visione dell'utente rispetto alle tradizionali fonti.

I ricercatori hanno quindi studiato gli utenti di Facebook negli Usa che pubblicamente avevano dichiarato le loro preferenze politiche, considerando le notizie pubblicate online per gli amici, vedendo se erano liberali o conservatori, e poi determinando che tipo di notizie erano, se postate da amici dell'utente, e quali notizie sono state cliccate e lette. Messi insieme tutti questi dati hanno indicato che il filtro dell'algoritmo di Facebook aveva prodotto in media un cambio dell'1% nella proporzione di notizie che 'sfidavano' e provocavano le idee dell'utente, mentre le scelte fatte dallo stesso utente facevano calare del 4% le notizie 'spiacevoli'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza