/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook e il test sulle emozioni nel mirino del Garante Uk

Facebook e il test sulle emozioni nel mirino del Garante Uk

Ft, autorità potrebbe comminare multa di 500mila sterline

ROMA, 02 luglio 2014, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo le polemiche degli utenti sull'esperimento di Facebook che ha manipolato le emozioni di un gruppo di suoi iscritti, si muovono anche le istituzioni. Nel Regno Unito è partita una indagine dell'Information Commissioner's Office (ICO), l'equivalente del nostro Garante della Privacy per capire se con questo test il social network ha manipolato i dati personali degli iscritti. Tra le ipotesi, riporta il Financial Times, anche la possibilità di comminare una multa di 500mila sterline. Sono equivalenti a 800mila dollari circa.

L'autorità - sempre secondo le indiscrezioni del quotidiano - ha in programma anche di coordinarsi con il suo omologo irlandese, visto che a Dublino c'è la sede europea di Facebook.

Pochi giorni fa è stato diffuso il risultato di una ricerca, coordinata da Adam Kramer, componente del Data science team dell'azienda di Mark Zuckerberg: l'obiettivo era dimostrare che le emozioni dei nostri amici, espresse sul social network, influenzano quello che pubblichiamo, quindi sensazioni positive o negative. La diffusione dei risultati della ricerca, che si è svolta su 700mila utenti nel 2012 ha provocato polemiche tra gli utenti e ha anche avuto un grande risalto sui media.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza