/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook, app Slingshot anche in Italia

Facebook, app Slingshot anche in Italia

Una settimana fa il lancio negli Usa, per messaggi 'usa e getta'

ROMA, 25 giugno 2014, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A una settimana dal lancio negli Usa, Slingshot - la nuova app di Facebook per messaggi 'usa e getta' - è disponibile ufficialmente a livello globale, Italia compresa anche se l'app è comunque in lingua inglese. Sull'onda di popolarità di Snapchat, che il social network aveva provato ad acquistare, Slingshot punta a intercettare i giovanissimi stimolando un 'botta e risposta' di selfie e video che però una volta visti dai destinatari si auto-cancellano.
    Slingshot ha un meccanismo un po' sui generis per una chat: una volta scaricata consente di inviare foto e video con commenti agli amici. I contenuti si 'auto-cancellano' una volta visionati ma sono visibili solo se il destinatario decide di rispondere. Ad esempio, si scatta una foto, magari un 'selfie', o si gira un breve video, si aggiungono testi e disegni e si invia il contenuto ad una persona o ad un gruppo di contatti. Il destinatario riceve un'anteprima 'sgranata' dell'immagine, accompagnata dal nome del mittente. Per vedere l'immagine deve per forza rispondere, con un'altra foto o un video, oppure può ignorare il contenuto ricevuto. Una volta visionato, il messaggio si cancella. Facebook punta a un coinvolgimento massimo degli utenti proprio nel momento in cui pare riacquistare popolarità fra i giovanissimi, come certificato oggi da una ricerca americana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza