/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elon Musk compra Twitter a 54,20 dollari per azione

Elon Musk compra Twitter a 54,20 dollari per azione

Il cda della società ha dato il via libera

NEW YORK, 25 aprile 2022, 21:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Musk compra Twitter © ANSA/AFP

Musk compra Twitter © ANSA/AFP
Musk compra Twitter © ANSA/AFP

Elon Musk acquista Twitter per 54,20 dollari per azione. L'operazione dovrebbe chiudersi entro il 2022. Il consiglio di amministrazione della società ha approvato all'unanimità l'acquisizione da parte di Musk. Lo afferma Twitter sottolineando che la proposta è la "strada migliore" andando avanti per gli azionisti e offre un sostanziale premio in contanti.

Twitter lascerà Wall Street completata l'acquisizione da parte di Elon Musk, valutata 44 miliardi di dollari.

Fox News riporta che Donald Trump non tornerà su Twitter neanche dopo l'acquisizione di Musk. Era stato escluso dalla piattaforma dopo l'assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021.

Il controllo di Twitter da parte di Musk, che si auto-definisce "assolutista della libertà di parola", agita molti osservatori. C'è chi teme che con il patron di Tesla al comando Twitter possa diventare una 'arena di odio'. Altri sono convinti che la sua crociata 'anti-censura' non risolverà i problemi che flagellano il social da anni. Musk non ha ancora chiarito nel dettaglio cosa farà con Twitter. Al di là di voler procedere al delisting della società, il patron di Tesla non ha svelato le sue mosse limitandosi a dire che Twitter ha bisogno di essere "trasformata" e che dovrebbe basarsi su un algoritmo open-source.

A quale tipo di leadership intende ispirarsi non è chiaro, anche se negli ultimi tweet sembra lasciar trapelare che il suo modello non sarà Bill Gates. Il fondatore di Microsoft è infatti di recente finito nel mirino di Musk che lo ha preso in giro per aver scommesso contro Tesla dipingendosi allo stesso tempo paladino della lotta al cambiamento climatico. Si interrogano sull'impatto che Musk avrà sulla società anche i dipendenti di Twitter preoccupati dalla volontà del miliardario-visionario di voler smantellare le politiche di moderazione dei contenuti e, soprattutto, di voler procedere con il delisting della società di fatto sottraendola ai riflettori pubblici e lasciando a Musk mano libera su come procedere.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza