/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anonymous supera censura con sms, informare russi

Anonymous supera censura con sms, informare russi

Lancia portale per mandare messaggi, al momento 3 milioni

ROMA, 08 marzo 2022, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova strategia mediatica di Anonymous per diffondere informazioni sull'invasione della Russia in Ucraina anche ai cittadini russi, attraverso gli sms. Il collettivo ha lanciato il portale 1920.in che permette di mandare sms a numeri di telefono russi. Nei messaggi si chiede di scrivere cosa sta succedendo in Ucraina. Vengono anche riportati dei testi standard come ad esempio: "Cari russi, i vostri media sono stati censurati. Il Cremlino sta mentendo. Migliaia di vostri soldati e fratelli ucraini stanno morendo in Ucraina. Scopri la verità sul web libero e sull'app Telegram. È ora di rovesciare il dittatore Putin!".

Il testo viene pure riportato in russo per essere sicuri che venga compreso dal destinatario del messaggio. La campagna è partita dall'account Twitter @YourAnonNews, il profilo in cui in questi giorni vengono riportate tutte le attività dei gruppi hacker. Per chi non vuole diffondere i suoi contatti, per sicurezza, Anonymous ha pubblicato anche una guida per mandare sms con numeri di telefono fittizi.

Al momento, secondo il profilo AnonymousUK2022 sono stati inviati 3 milioni di sms ai cittadini russi, su una popolazione di 100 milioni che usa dispositivi mobili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza