/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amazon si conferma società regina web

Amazon si conferma società regina web

Studio Mediobanca, sul podio Microsoft e Google

MILANO, 08 novembre 2016, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

MILANO - Nel 2015, il giro d'affari delle Software & Web Companies ha raggiunto nel mondo i 466,8 mld di euro, segnando un +26% sul 2014 e un +212% sul 2009 che equivale a una crescita media annua del 21%. Lo rileva uno studio di Mediobanca, segnalando che Amazon mantiene la leadership con un fatturato di 98 miliardi (+20,2%, davanti a Microsoft (86 mld, +7,8%), Google (68,9 mld, +13,6%) e Oracle (34 mld, in flessione del 3,1%).

La ricerca ha rilevato, però, che è una cinese, attiva come Amazon nelle vendite online, a realizzare la performance migliore: JD.com, con ricavi a 25,7 miliardi di euro, in crescita del 57,6%, che conquista il 5/o posto a discapito della tedesca SAP (+18,4%). Facebook con 16,5 miliardi guadagna due posizioni al settimo posto (+43,8%).

Al contrario, la scissione di PayPal ha fatto precipitare eBay dalla 7/a alla 14/a posizione, così come Symantec che, dopo la cessione di Veritas alla Carlyle, vede i ricavi ridursi a 3,3 mld (-44,7%), passando dal 14° posto del 2014 all'attuale 23esimo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza