/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amazon si lancia nelle videoconferenze

Amazon si lancia nelle videoconferenze

Con Chime, software per la comunicazione dedicato alle aziende

ROMA, 15 febbraio 2017, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Amazon si lancia anche nel settore delle videoconferenze e lancia Chime, software per le aziende che sfida colossi come Microsoft e Cisco. La novità arriva da Amazon Web Services, la divisione della compagnia di Seattle specializzata nei servizi online basati sul 'cloud'.

Chime, spiega la società in una nota, è una piattaforma per videoconferenze e per la comunicazione integrata rivolta alle imprese: permette di fare e ricevere telefonate sfruttando la rete internet, di scambiare video messaggi, di organizzare dei veri e propri meeting "virtuali". Il software è disponibile per dispositivi Windows, MacOS, iOS e Android. È prevista anche una versione gratuita con una disponibilità più ristretta delle funzioni.

La mossa non solo prova a intaccare la posizione consolidata di servizi consumer come Skype di Microsoft o Hangouts di Google, ma anche piattaforme più avanzate come quelle offerte da Cisco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza