/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pokemon Go, la mania si 'sgonfia'

Pokemon Go, la mania si 'sgonfia'

Analisti, meno interesse anche per realtà aumentata

ROMA, 25 agosto 2016, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebook, Snapchat e Tinder possono provare a tirare un sospiro di sollievo: il fenomeno Pokemon Go - che cominciava a togliere del tempo all'utilizzo di social, chat e app per incontri romantici - inizia a scemare. Dopo il boom planetario dell'ultimo mese e mezzo, il gioco che unisce realtà aumentata e geolocalizzazione per dare la caccia a mostri virtuali nei luoghi reali comincia a "sgonfiarsi". Il trend emerge dai dati di alcune società d'analisi riportati dal sito di Bloomberg.
    Sensor Tower, SurveyMonkey e Apptopia certificano che gli utilizzatori giornalieri, i download e il tempo trascorso sull'applicazione dopo il picco iniziale stanno cominciando a calare. Una tendenza, sottolineano gli analisti di Axiom Capital Management, che se continuasse potrebbe nuocere anche all'interesse più genereale nei confronti della realtà aumentata nel "mobile gaming". I Google Trend, che evidenziano parole e argomenti più cliccati sul web, mostrano il calo delle ricerche sulla realtà aumentata.
    La Pokemon mania dall'inizio di luglio ha conquistato titoli di giornali, fatwa dal mondo islamico, divieti più o meno seri, ed è stata protagonista anche di casi di cronaca, dagli incidenti alle truffe. In un mese, secondo App Annie, è stata scaricata 100 milioni di volte e nella prima settimana di lancio negli Usa ha subito surclassato Whatsapp e Snapchat per utilizzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza