/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco Prisma, l'app trasforma le foto in quadro

Ecco Prisma, l'app trasforma le foto in quadro

E' russa e in 10 giorni ha totalizzato oltre 1 mln download

22 giugno 2016, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Ecco Prisma, l 'app che trasforma le foto in quadro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ecco Prisma, l 'app che trasforma le foto in quadro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ecco Prisma, l 'app che trasforma le foto in quadro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trasforma ogni foto in un quadro un pittore o una corrente artistica celebri. Si chiama Prisma, è un'app russa, e in poco più di 10 giorni ha totalizzato oltre 1 milione di download. Il funzionamento è semplice e intuitivo.

Basta lanciare l'app, scattare una foto (o caricarla dalla propria libreria), eseguire un taglio (facoltativo) e poi scegliere il genere pittorico preferito: cubismo gotico (simile al più cupo Picasso), surrealismo alla Chagall, l'astrattismo di Kandinsky e via sperimentando.

Quindi si condivide sui social - uno su tutti Instagram - o si salva nella libreria. Secondo RBK, che ha intervistato il suo creatore, Alexei Moiseenkov, il boom ottenuto da Prisma è stato ben più impetuoso (considerato lo stesso lasso di tempo) di colossi del settore come lo stesso Instagram o Msqrd (poi acquistato da Instragram che a sua volta è stato assorbito da Facebook).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza